Viaggiagusto

Project Brief

시작하기. 무료입니다
또는 회원 가입 e메일 주소
Viaggiagusto 저자: Mind Map: Viaggiagusto

1. Stile editoriale

1.1. Stile di scritura

1.2. Uso delle immagini

1.3. Contenuti multimediali

1.4. Modello editoriale

2. Nicchia: Itinerari enogastronomici in Veneto

2.1. Interessi specifici

2.1.1. Forte passione per i viaggi e passione per gli aspetti storico - culturali connessi

2.2. Caratteristiche peculiari

2.2.1. Persone estremante curiose ed attente

2.3. Persona

2.3.1. Età: 35-50

2.3.2. Sesso: Maschile

2.3.3. Impiegato o libero professionista

2.3.4. Diploma o Laurea

2.3.5. Redditto: Medio - alto

2.3.6. Sport Praticati: Trekking, Bici

2.3.7. Interessi: Cinema, musica, fotografia, folclore, musei

3. Di cosa hanno bisogno le Persone della tua nicchia?

3.1. Contenuti preferiti

3.1.1. Newsletter per eventi in Veneto

3.1.2. Approfondimenti sui luoghi e sui legami tra cucina e storia

3.1.3. Mappe con i luoghi da visitare e scoprire

3.1.4. Guide Facili da stampare e da consultare da portare appresso

3.2. Quali informazioni cercano

3.2.1. Informazioni su prodotti tipici regionali

3.2.2. Posti dove andare a mangiare

3.2.3. Cantine da visitare

3.2.4. Curiosità legate al mondo del gusto

3.2.5. Aspetti storico/culturali legati al territorio

3.3. Uso dei contenuti

3.3.1. Integrazione di quello che nelle guide tradizionali é trattato solo marginalmente

3.3.2. Integrazione di quello che nelle guide enogastronomiche non é trattato

3.4. Cosa vorrebbero fare? Approfondire la conoscenza del territorio e delle tradizioni attraverso la cucina

3.5. Guide per itinerari enogastronomici

4. Homepage

4.1. Stile Naturalmentemamma con News a sinistra e iscrizione newsletter

5. Tipologie di contenuto

5.1. Informa

5.1.1. Newsletter

5.1.2. News in homepage

5.2. Spiega ed insegna

5.2.1. Guide e mappe

5.3. Coinvolgi

5.3.1. Conversa

5.3.1.1. Social Media

5.3.2. Co-opera

5.3.2.1. Wiki

6. Categorie e Tags

6.1. Regioni

6.2. Bicicletta

6.3. Trekking

6.4. Auto

6.5. Salumi

6.6. Storie e leggende

6.7. Tags

7. Concorrenza

7.1. Istituzionali

7.1.1. Valpolicella Wine Road (www.valpolicellawineroad.com)

7.1.2. Movimento Turismo Vino (www.movimentoturismovino.it)

7.1.2.1. PIE: Ho bisogno di informazioni per una vacanza enoturistica dove posso trovarle?

7.1.2.2. PRO: Sito molto chiaro, ben organizzato e con una vera e propria redazione

7.1.2.3. CONTRO: Povera la parte di itinerari

7.1.3. Regione del Veneto (www.veneto.to)

7.1.3.1. PIE: Dove posso trovare tutte le informazioni riguardo al turismo della regione Veneto?

7.1.3.2. PRO: Sito davvero be fatto

7.1.3.3. CONTRO: L'area "Guida Pratica" non é sviluppata per poter essere facilmente consultabile off-line

7.1.4. Gusta Padova (www.gustapadova

7.1.4.1. PIE: Quali sono i luoghi del gusto a Padova?

7.1.4.2. PRO: Sito molto semplice e funzionale

7.1.4.3. CONTRO: La guida é una semplice lista di locali e non fornisce un reale valore aggiunto.

7.1.5. Vicenza Agrifood (www.vicenzagrifood.it)

7.1.5.1. PIE: Quali sono gli itinerari e i prodotti tipici del vicentino?

7.1.5.2. PRO: Idea ben sviluppata, impatto grafico molto gradevole

7.1.5.3. CONTRO: Non é disponibile nessuna guida scaricabile

7.2. Diretta

7.2.1. Mondo del Gusto (www.mondodelgusto.it)

7.2.1.1. PIE: Come faccio ad essere informato sul mondo del gusto e su quanto riguarda la mia regione in particolare?

7.2.1.2. PRO: Ben strutturato, copertura del territorio con edizioni locali

7.2.1.3. CONTRO: Non é focalizzato sul turismo

7.2.2. Deliciousitaly.com

7.2.3. Wine Country (www.winecountry.it)

7.2.3.1. PRO:

7.2.3.2. CONTRO:

7.2.4. Enotour (www.enotour.net)

7.2.4.1. PIE: Quali sono gli itinerari consigliati per un giro enogastronomico in Italia?

7.2.4.2. PRO: Focus su turismo, utilizzo di Google Maps

7.2.4.3. CONTRO: I percorsi non sono "Print Friendly" e manca valore aggiunto agli itinerari

7.2.5. Eatinerari (www.eatinerari.it)

7.2.5.1. PIE: Come posso scoprire e vedere l'origine dei prodotti che compro?

7.2.5.2. PRO: Economicamente molto forte, ottima navigabilità, identificazione di un prodotto diverso dalla pubblicità

7.2.5.3. CONTRO: Per il momento si occupa solo del Peimonte

7.2.6. Veneto Inside (www.venetoinside.com)

7.2.6.1. PIE: Ho voglia di una vacanza in Veneto, quali sono i posti dove alloggiare?

7.2.6.2. PRO: Sito fatto molto bene e ben articolato

7.2.6.3. CONTRO: Manca la profondità dell'informazione

7.2.7. Gastronauta (www.gastronauta.it)

7.2.7.1. PIE: Risorse per l'approfondimento della conoscenza gastronomica

7.2.7.2. PRO: Sito professionale

7.2.7.3. CONTRO: Focus Generico

7.2.8. Originalitaly

7.2.8.1. PIE: Voglio fare una vacanza in Italia, dove trovo tutte le informazioni utili?

7.2.8.2. PRO: Sito Professionale e buoni contenuti

7.2.8.3. CONTRO: Contenuti generici e guide appena sufficienti

7.2.9. Vini e Sapori (www.viniesapori.net)

7.2.10. http://www.guideveneto.it/

7.3. Indiretta

7.3.1. Sapore tipico (www.saporetipico.it)

7.3.2. Prodotti regionali (www.prodottiregionali.net)

7.3.3. veniceventogourmet.com

7.3.3.1. PIE: Come posso approfondire la conoscenza dei prodotti veneti?

7.3.3.2. PRO: Sito con grafica molto pulita

7.3.3.3. CONTRO: Sito vetrina nessuna informazione rilevante

7.3.4. Magico Veneto (www.magicoveneto.it)

7.3.4.1. PIE: Quali sono i luoghi da visitare in Veneto?

7.3.4.2. PRO: Contenuti di valore

7.3.4.3. CONTRO: Impronta ed approccio decisamente amatoriale

7.3.5. Tigullio Vino (www.tigulliovino.it)

7.3.6. http://www2.regione.veneto.it/videoinf/rurale/prodotti/prodotti.htm#Formaggi

7.3.7. Evinia (Evinia.it)

7.3.8. www.enogastronomia.it

8. Asset & Background

8.1. Lavorativo

8.1.1. Viaggiagusto é stato un tour operator enogastronomico per 2 anni

8.2. Asset

8.2.1. Newsletter di Viaggiagusto "prima del Campus" con 800 iscritti

8.3. Passioni personali

8.3.1. Viaggi

8.3.2. Folclore

8.3.3. Tradizioni

8.3.4. Enogastronomia

8.4. Vantaggio competitivo

8.4.1. Facilità di spostamenti nel territorio nazionale per lavoro

9. Frasi chiave - P.I.E.

9.1. Turismo Veneto

9.1.1. Viaggio enogastromico in Veneto

9.1.2. Tour enogastronomici del Veneto

9.1.3. Percorsi enogastronomici del Veneto

9.1.4. Mappa del Veneto

9.1.5. Aree DOC Veneto

9.1.6. Strade del Vino in Veneto

9.2. Prodotti tipici veneti

9.2.1. Prodotti tipici veneti

9.2.2. Comprare prodotti tipici veneti

9.2.3. Vendita prodotti tipici veneti

9.3. Vini Veneti

9.3.1. Degustazione vini veneti

9.3.2. Produttori Veneti di Vino

9.4. Agriturismo Veneto

9.5. Enogastronomia Veneto

9.6. TAG LINE

9.7. Enoturismo

10. Sotto nicchie

10.1. Mangiare il pesce a Caorle, tour dei casoni

10.2. Scoprire l’Amarone in Valpolicella

10.3. Prosecco Wine Tour

10.4. Giro delle distillerie artigianali del Grappa

10.5. Scoprire il formaggio Morlacco

10.6. Itinerario cicloturisco del Piave e dei sui Vini

10.7. Come si fa il baccalà alla vicentina e dove si mangia

10.8. Ville Palladiane e soppressa vicentina in bici

10.9. Il radicchio rosso tardivo in moto

10.10. Ciliegia Tour in Veneto

10.11. Il dialetto veneto: folclore ed enogastronomia

10.12. Longarone capitale del gelato

11. Descrizione Contenuto

11.1. Viaggiagusto si occupa di fornire agli amanti del buon cibo guide enogastronomiche del territorio Veneto che permettono al viaggiatore di immergersi totalmente nei posti, nella cultura e nelle tradizioni delle genti. La semplicità di lettura e la gradevolezza di queste guide le rendono delle insostituibili compagne di viaggio.

12. Nome sito

12.1. Viaggiagusto

12.2. Veneto Gourmet

12.3. VenetoDaGustare