
1. E-LEARNING
1.1. Didattica brick and click
1.2. Mappa concettuale (con c-map) delle macro-fasi e delle figure professionali coinvolte in un progetto e-learning
1.3. Le scelte che determinano impatto sui costi
1.3.1. Fonte bibliografica: Vademecum Cnipa per la realizzazione di progetti formativi in modalità e-learning nelle PA, II edizione, aprile 2007.
1.4. Scenario di mercato: dall'Osservatorio e-learning 2006
1.4.1. Riferimenti sitografici sull'ANDAMENTO DEL MERCATO ITALIANO relativamente all'E-LEARNING: www.aitech-assinform.it; www.anee.it; www.siel.it; www.ted-online.it; www.assinform.it.
1.5. L'E-LEARNING non è più in fase embrionale, ma si è normalizzato.
1.6. Il BLENDED LEARNING nella didattica universitaria
1.6.1. Riferimento bibliografico: P.Ardizzone, B.Oliveto, "Il docente facilitato. Blended learning nella didattica universitaria: una ricerca", Unicopoli, Milano, 2005
1.6.2. Personalizzazione e networking a giustificazione del potenziamento della FAD e della multimedialità
1.6.3. "Figure didattiche" più rilevanti cui l'introduzione di sistemi di e-learning da luogo nel concreto dell'esperienza progettuale, attuativa e istituzionale sul campo.
1.6.3.1. Didattica in presenza; teledidattica; corso on-line; gruppo virtuale; community degli studenti.
2. FORMAZIONE A DISTANZA
2.1. Punti di forza: democratizzazione dell'accesso alla conoscenza; moltiplicazione delle possibilità di accesso all'istruzione.
2.2. Criticità: perdita della possibilità di controllo
3. S.Nipper (1989): la tripartizione delle generazioni di FAD
3.1. Prima generazione: avvento della scrittura
3.2. Seconda generazione: avvento dei sistemi radio-televisivi
3.3. Terza generazione (on-line education): avvento di Internet (ciber spazio): ampio ricorso alle tecnologie di rete
3.3.1. Tecnologie di comunicazione, processi cognitivi e formazione in INTERAZIONE
3.3.1.1. Riferimento linkografico per l'approfondimento di questo punto: http://docs.google.com/gview?a=v&q=cache:Gd6g4KBrwOAJ:www.nataliavisalli.it/livelloB/modulo10/approfondimenti/formazadistanzaterzag.pdf+generazioni+di+nipper&hl=it&gl=it&sig=AFQjCNHgBCMHZH65w-jm7qEpBTl8FRcj-Q. P.C.Rivoltella
3.4. E-LEARNING
4. La scrittura
4.1. Mito che chiude il Fedro platonico
4.1.1. La scrittura ha valore ipomnemonico
5. New node
6. L'Intelligenza collettiva (Levy)
7. E-LEARNING e WEB 2.0
7.1. www.isfol.it/DocEditor/test/File/Focus_Isfol_Conoscenza_n.1.pdf
7.1.1. Fonte: Isfol
7.2. After Distance Education: Technologies, Education and Training in Italy (1995-2008)
7.2.1. Fonte: P.C.Rivoltella