
1. Mobilità
1.1. modalità di spostamento
1.1.1. SOSTENIBILE
1.1.1.1. se è in grado di diminuire gli impatti ambientali, sociali ed economici generati dai veicoli privati
1.1.1.1.1. - l'inquinamento atmosferico; - l'inquinamento acustico; - la congestione stradale; - l'incidentalità; - il degrado delle aree urbane (causato dallo spazio occupato dagli autoveicoli a scapito dei pedoni); - il consumo di territorio (causato dalla realizzazione delle strade e infrastrutture); - i costi degli spostamenti (sia a carico della comunità sia del singolo).
2. Sistema Trasporti
2.1. Mezzi di trasporto
2.1.1. Veicoli su gomma, cioè dotati di pneumatici (come auto e camion)
2.1.2. Veicoli su rotaia (come treni e metropolitane)
2.1.3. Aeromobili
2.1.4. Navi, barche, ...
2.2. Infrastrutture
2.2.1. Trasporto terrestre su strada (rete viaria: strade e autostrade)
2.2.2. Trasporto ferroviario su rotaie (stazioni)
2.2.3. Trasporto aereo (aeroporti)
2.2.4. Trasporto navale via mare o lunghi fiumi (Porti)
2.3. attività di gestione
2.4. trasferire da un luogo a un altro persone e merci
3. Sicurezza
3.1. gestire in sicurezza la circolazione e movimentazione di persone e merci
3.1.1. adotta regole, strumenti, norme di comportamento e leggi
3.2. Per il trasporto e circolazione su strada
3.2.1. CODICE DELLA STRADA
3.2.1.1. regolare la circolazione su strada di pedoni, veicoli e animali
4. La rete viaria
4.1. Strade
4.1.1. La parte destinata al transito dei veicoli si chiama carreggiata ed è composta da una o più corsie di marcia
4.2. Autostrade
4.2.1. È una via di comunicazione ad alta velocità, con poche curve e scarsa pendenza, su cui circolano autoveicoli e motocicli di cilindrata superiore ai 150 cm3
4.3. Segnaletica
4.3.1. indica il comportamento da seguire
4.3.2. La segnaletica orizzontale è tracciata sulla strada
4.3.3. La segnaletica verticale è basata su cartelli
5. LOGISTICA
5.1. si occupa di descrivere e studiare il trasporto di merce e prodotti da un luogo all'altro nei/entro i tempi previsti
5.2. INTEGRATA:
5.2.1. coordinamento tra produzione, stoccaggio e distribuzione delle merci in ingresso (materie prime e semilavorati) e in uscita (prodotti), che riduce i costi per le aziende e i tempi di attesa per i clienti
5.3. PROCESSO:
5.3.1. Acquisto del materiale: la logistica fa in modo che tutto il materiale acquistato nei diversi Paesi giunga ai magazzini dell’azienda, e che vi siano sempre scorte sufficienti.
5.3.2. Produzione: dai magazzini la merce deve poi essere movimentata nei diversi stabilimenti produttivi.
5.3.3. Stoccaggio: la logistica gestisce la sistemazione dei prodotti in depositi e magazzini.
5.3.4. Distribuzione: la logistica fa arrivare i prodotti nei punti di smistamento, di solito affidati a grandi distributori esterni all’azienda, e da lì ai negozi o direttamente ai consumatori.