
1. FATTI INTERNI:
1.1. TRASFORMAZIONE TECNICO EC. CHE INIZIANO E TERMINA NELL AZIENDA.SENZA SCAMBI ESTERI
2. 1 ATTO DI VITA DI UN AZIENDA PROGETTAZIONE,IL LUOGO DOVE SARA COSTRUITA E COSA DOVRA' OPERARE
3. TRE GRANDI AREE
3.1. GESTIONE: COLLEGATE ALLA PRODUZIONE E VENDITA BENI E SERVIZI
3.2. ORGANIZZAZIONE: OPERAZIONI RIVOLTE AL COORDINAMENTO TRA GLI IMPIEGATI ES:RICERCA
3.3. RILEVAZIONE: CONSISTE RACCOLTA DI INFORMAZIONI PER FAR CONOSCERE I RISULTATI DELL'AZIENDA.
3.4. INSIEME FORMANO: COMBINAZIONI ECONOMICHE
4. AMBITO GESTIONE TROVIAMO 4 GRUPPI:
4.1. FINANZIAMENTO:
4.1.1. AZIENDA PROCURA SOMME DI DENARO X SVOLGERE ATTIVITA'.
4.2. INVESTIMENTO:
4.2.1. METTE A DISPOSIZIONE CAPITALI GENERANDO FATTORI PRODUTTIVI
4.3. TRASFORMAZIONE TECNICO ECONOMICO:
4.3.1. AL SUO INTERNO L AZIENDA AQUISTA I FATTORI PER REALIZZARE ATTIVITA DI PRODUZIONE DIRETTA (TRASFORMAZIONE FISICA) E INDIRETTA (TRASFERIMENTO DI BENI NELLO SPAZIO E TEMPO
4.4. DISINVESTIMENTO:
4.4.1. AZIENDA VENDE BENI E SERVIZI AI CLIENTI,DANNO LUOGO USCITE DI BENI CONTRAPPOSTE IN ENTRATE DI DENARO.
5. FATTI ESTERNI:
5.1. LEGATE OPERAZIONI DI FIN.INV. E DIS. CHE SI CONCRETIZZANO CON SCAMBI NELL AMBIENTE ESTERO.
6. ASPETTI GESTIONE:
6.1. FATTORI PRODUTTIVI X BENI
6.1.1. TECNICO
6.2. RAPPRESENTATO CONSTI X FATTORI PRODUTTIVI+RICAVI NELLE VENDITE DI BENI E SERVIZI
6.2.1. ECONOMICO
6.3. USCITE MONETARIE ED ENTRATE
6.3.1. FINANZIARIO
7. COSTRUZIONE AZIENDA
7.1. PERSONE O GRUPPO X COSTRUIRE DEVE DEPORRE CAPITALI
7.2. CAPITALE PROPRIO
7.2.1. PROVIENE DALL'IMPRENDITORE O SOCI E POSSIAMO DISTINGUERLI IN:
7.2.1.1. CONFERIMENTO IN DENARO: PER LA COSTRUZIONE AZIENDA
7.2.1.2. UTILI:CONSERVATI PER DARE LUOGO ALL'AUTOFINANZIAMENTO.
7.3. CAPITALE DI DEBITO
7.3.1. SOGGETTI METTONO A DISPOSIZIONE SOMME DI DENARO MA PER L AZIENDA QUESTI SOGGETTI RAPPRESENTANO DEBITI E CHI LI CONCEDE SONO DEFINITI CREDITORI.DISTINGUIAMO:
7.3.2. DEBITI DI FINANZIAMENTO: VERI PRESTITI
7.3.3. DEBITI DI REGOLAMENTO:NASCONO EFFETTUANDO ACQUISTI CONCORDANDO CON I FORNITORI.
7.4. IN BASE DURATA DISTINGUAMO:
7.4.1. BREVE TERMINE: SCADENZA NON SUPERIORE 1 ANNO
7.4.2. MEDIO TERMINE: TRA 1 E 5 ANNI
7.4.3. LUNGO TERMINE:SUPERIORE 5 ANNI
8. INVESTIMENTI:
8.1. CON FINANZIAMENTI RACCOLTI AZIENDA EFFETTUA INVESTIMENTI.AQUISTA FATTORI PRODUTTIVI DI CUI NECESSITA:
8.2. BENI STRUMENTALI: SERVONO A PRODURRE ALTRI BENI.PARTECIPANO +VOLTE.
8.3. BENI DI CONSUMO: SODDISFANO DIRETTAMENTE UN BISOGNO.BREVE CICLO SONO IMPIEGATI IN UN SINGOLO PROCESSO PRODUTTIVO.
9. PATRIMONIO:
9.1. INSIEME BENI A DISPOSIZIONE NELL'AZIENDA.
9.2. ASPETTO QUALITATIVO:CARATTERISTICHE
9.3. ASPETTO QUANTITATIVO:VALORE
10. REDDITO ESERCIZIO:
10.1. INSIEME DI OPERAZIONE SVOLTE IN UN PERIODO AMMINISTRATIVO.LA SUA DIVISIONE DI INTERVALLI E EFFETTUATA PER:
10.2. CARATTERE PRATICO:
10.2.1. PER DETERMINARE IL RISULTATO
10.3. CARATTERE GIURIDICO:
10.3.1. PERCHE LE NORME CIVILI DANNO LUOGO AL PAGAMENTO DI IMPOSTE CALCOLATE SUI RISULTATI CONSEGUITI.
10.4. SI DETERMINA EFFETTUANDO CALCOLO TRA RICAVO+COSTI:
10.4.1. POSITIVO: UTILE RICAVI SUPERIORE COSTI
10.4.2. NEGATVO: PERDITA SE I COSTI SUPERIORI RICAVI.