La regione collinare
da Laura Mazzon

1. Origine morenica: le colline tra le Prealpi e la Pianura Padana devono la loro origine alle morene, detriti accumulati a valle da antichi ghiacciai. Ne sono un esempio quelle del Canavese in Piemonte, della Brianza in Lombardia e del Garda in Lombardia e nel Veneto.
2. Origine strutturale: l’azione delle piogge e del vento in milioni di anni ha trasformato delle montagne in colline arrotondando anche le loro cime. Ne sono un esempio le colline dell’Umbria, i colli del Chianti, vi sono colline strutturali anche in Sardegna e in Sicilia.
3. Che cosa si intende per con il termine collina?
4. Origine sedimentaria: derivano da antichi fondali marini emersi a causa dei movimenti della crosta terrestre, infatti su questi rilievi ancora oggi è possibile trovare fossili marini. Ne sono un esempio il Monferrato e le Langhe in Piemonte
5. Video riassuntivo :
6. COLLINE :.....rilievi di altezza compresa tra i 300 e i 600 metri
7. Il territorio Italiano è occupato per metà da colline
7.1. si trova: ai piedi Alpi e versanti due versanti Appennini
7.2. Origine vulcanica: sono colline che si sono venute a formare da antichi vulcani spenti. Ne sono un esempio i colli Euganei, le colline Metallifere, i colli Albani.
7.2.1. attività per imparare
7.2.2. Rispondi alle seguenti domande
7.2.2.1. Che tipo di origine possono avere le colline?
7.2.2.2. I colli euganei che tipo di origine hanno?
7.2.2.3. Video sui colli euganei