1. Inizio nel 1095 con l'appello di Urbano II e finiscono nel 1291
2. MONARCHIE E REGNI
3. perchè si formano?
4. CROCIATE
5. formate da 8 guerre dall'XI al XIII secolo
6. partono per dei fattori religiosi ma poi man mano divennero motivo di fattori economici e espansionistici
7. la crisi del sistema feudale e il rafforzamento del potere centrale espresso dal re
8. un’estesa dimensione territoriale in grado di garantire una posizione di rilievo nel contesto europeo
9. contrasti tra il potere centrale che si andava rafforzando e i poteri locali che cercavano di mantenere i propri privilegi.
10. Dove si formano?
11. Francia
12. Dopo aver sconfitto Giovanni Senzaterra nella battaglia di Bouvines (1214), Filippo Augusto acquisì definitivamente i territori nord-occidentali.
13. Inghilterra
14. Salito al trono nel 1199, Giovanni Senzaterra tentò di mettere in atto un accentramento del potere nelle sue mani. La sconfitta di Bouvines contro Filippo Augusto (1214), fece però perdere agli tutti i territori sul suolo francese.
15. Regno germanico
16. dopo 20 anni di lotte (1250-1273) salì al trono Rodolfo D'Asburgo
17. Italia meridionale
18. Con la morte di Manfredi nel 1266 nella battaglia di Benevento iniziò l'età angioina con Carlo D'Angiò che spopstò la capitale da Palermo a Napoli continuando a usufruire dei loro tributi
19. Nel 1282: Vespri siciliani (rivolte popolari)
20. Angioini Vs Aragonesi : 1302 tregua con la pace di Caltabellotta. 1372 tratttato di Avignone (separazione regno di Napoli e regno di Sicilia)
21. I crociata
22. 1 momento di violenza (massacro ebrei)
23. II crociata
24. i cristiani tentano di conquistare Damasco ma vennero sconfitti a Saladino dai musulmani
25. III crociata
26. 1189 (crociata dei re): muore Federico Barbarossa
27. IV crociata
28. venne finanziata da Venezia: nel 1261 i bizantini conquistano l'impero latino d'oriente
29. V e VI crociata
30. 1230: Federico II fa degli accordi per il pellegrinaggio a Gerusalemme riconquistata dai musulmani
31. VII e VIII crociata
32. muore Luigi IX re di Francia e cade la città di Acri (il popolo fu costretto a fuggire)
33. SITUAZIONE IN ITALIA
34. Comuni
35. in Italia settentrionale
36. Milano: produzione tessile e metallurgica, controllo rotte verso il centro-Europa
37. Venezia: grande forza marittima, conquista nella 4 crociata Costantinopoli
38. Genova: controllo rotte occidentali, nel 1312 circumnavigazione dell'Africa fino alle Canarie
39. Firenze: produzione e commercio lana, sviluppo affari bancari e nel 1252 conio fiorino. Lotte interne tra guelfi e ghibellini.