
1. Intermezzo di rime
1.1. opera giovanile ma di affermazione
2. Libro delle vergini
2.1. opera in prosa ambientata in Abruzzo di ispirazione verista
3. opera di imitazione carducciana
4. racconti ambientati a Pescara e dintorni in cui si ravvisano temi cari al verismo verghiano
5. Raccolta di meditazioni e ricordi
6. 1905
6.1. La fiaccola sotto il moggio
7. Primo periodo: la poesia (1879-1893)
7.1. 1879
7.1.1. Primo vere
7.1.1.1. opera di imitazione carducciana
7.2. 1882
7.2.1. Canto novo
7.3. 1884
7.4. 1887-1892
7.4.1. Elegie romane
7.5. 1893
7.5.1. Poema paradisiaco
8. Secondo periodo poetico (1903-1918)
8.1. Laudi del cielo, della terra, della terra, del mare, degli eroi
8.1.1. Celebrazioni della natura, della vita panica e in particolare il concetto di superuomo. originariamente le opere dovevano essere sette, ma ne completa 4; ogni opera prende il nome dalle Pleiadi
8.1.1.1. Maia - Laus vitae
8.1.1.2. Elettra
8.1.1.3. Alcyone
8.1.1.4. Merope
8.1.1.5. Asterope- Taigete- Celeno
8.1.1.5.1. opere incomplete o non inserite
9. La prosa e i romanzi (1882- 1936)
9.1. 1882
9.1.1. Terra vergine
9.1.1.1. opera di imitazione carducciana
9.2. 1884
9.2.1. Le novelle della Pescara
9.3. Romanzi della rosa
9.3.1. 1889
9.3.1.1. Il piacere
9.3.1.1.1. L'opera più famosa - Protagonista: Andrea Sperelli, una sorta di alter ego dello stesso D'Annunzio. È un eroe decadente. Rappresenta la decadenza dei costumi di quel periodo storico.
9.3.2. 1892
9.3.2.1. L'innocente
9.3.3. 1894
9.3.3.1. Il trionfo della morte
9.4. 1895
9.4.1. Le vergini delle rocce
9.5. 1900
9.5.1. Il fuoco
9.5.1.1. Dedicato a Eleonora Duse
9.6. 1916
9.6.1. Il Notturno
10. Il teatro (1896-1914)
10.1. 1902
10.1.1. La figlia di Iorio
10.2. 1904
10.2.1. Francesca da Rimini
10.3. 1909
10.3.1. La Fedra
11. Altre opere
11.1. 1914
11.1.1. Sceneggiatura cinematografica dell'opera Cabiria.